ECDL significa European Computer Driving Licence, cioè Patente Europea del Computer; è un documento che certifica la capacità di usare efficacemente vari tipi di computer, dispositivi e applicazioni digitali.
Nato nel 1996 con una formula unica (ECDL Core), il programma ECDL è oggi articolato in un’ampia gamma di certificazioni che permettono di attestare la competenza d’uso con varie specializzazioni e su diversi livelli di approfondimento:
A1. Livello introduttivo (e-Citizen) o propedeutico
A2. Alfabetizzazione digitale (4 esami, certificato ECDL Start)
B. Competenza digitale (7 esami ECDL, il livello di riferimento più noto e diffuso nel mondo)
C. Competenza avanzata (ECDL Advanced / Expert)
E’ inoltre possibile certificare una competenza specialistica, secondo combinazioni specifiche di moduli selezionati in funzione del percorso formativo attuato e del contesto settoriale (es. ECDL Health per l’ambito sanitario).
La fascia più alta di competenze informatiche corrisponde invece alla gamma EUCIP, che non si rivolge agli utenti (per quanto specializzati), ma a chi ha intrapreso una carriera professionale incentrata sull’informatica e sulle tecnologie digitali.
ECDL Cert-Lim
La capacità di utilizzare del software o strumenti tecnologici come la LIM, in un ambito didattico o di formazione, acquisita attraverso esperienze individuali o occasioni di formazione, non sempre è riconosciuta come competenza professionale, se non corrisponde a un insieme di elementi accettati e condivisi a livello collettivo. Anche in Italia si stanno accogliendo le indicazioni dell’Unione Europea indirizzate a definire e a favorire il concetto di competenza in generale e nello specifico di competenza digitale sulle tecnologie d’informazione e comunicazione (TIC e LIM) in vista della mobilità nel mercato del lavoro e la trasferibilità dei titoli di studio. Per garantire, pertanto, una maggiore uniformità nel confronto delle proposte d’istruzione e di formazione di qualità, sia nel pubblico sia nel privato, si è reso necessario analizzare e definire in modo più specifico il concetto di competenza, che per renderlo più attuale e corrispondente alle esigenze europee. Oggi, la definizione di competenza è sinteticamente caratterizzabile come: “comprovata capacità di usare conoscenze, abilità, capacità e qualità proprie della professione (personali, sociali e/o metodologiche) che la persona esercita nella propria attività e che deve saper utilizzare in autonomia e responsabilità per raggiungere i risultati perseguiti”. Le competenze, infatti, sono state definite facendo riferimento a comportamenti o ad altri fattori direttamente osservabili e riscontrabili.