Articolazione ELETTROTECNICA
L’indirizzo propone una formazione polivalente che unisce i principi e le tecnologie dei sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica che alla generazione, trasmissione ed elaborazione di segnali analogici e digitali e quindi alla creazione di sistemi automatici.
L’articolazione “Elettrotecnica” permette agli studenti, alla fine del percorso di studi, di svolgere ruoli di progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione e gestione di impianti elettrici civili ed industriali e di sistemi elettrici ed elettronici, lavorando sia in aziende che si occupano della produzione e della vendita di prodotti elettrici ed elettronici, sia nel campo dell’automazione industriale.
Nell’ambito dell’automazione, particolare rilievo viene dato allo studio dei principi di funzionamento ed alle principali caratteristiche delle varie tipologie di motori elettrici, dal tradizionale motore asincrono ai più attuali motori brushless, quali componenti fondamentali negli azionamenti elettrici. Altrettanto importante è l’approccio allo studio dei microcontrollori, dai più semplici ai più complessi, come Arduino, che è una scheda elettronica equipaggiata con un microcontrollore ATMega 328, la quale permette di introdurre i ragazzi nel mondo dei microcontrollori e di apprendere le basi dell’elettronica divertendosi, proseguendo con i microcontrollori per l’industria, come STM32, ideale per la prototipazione rapida, ed il P.L.C. (Controllore a Logica Programmabile) per la gestione e il controllo di complessi automazioni industriali.
Infine, agli studenti viene data l’opportunità di avvicinarsi al mondo Automotive, realizzando prototipi realistici con l’utilizzo della famiglia di Microcontrollori SPC58 di STM, mediante il plug-In AutoDevKit di STM.
PER CHI…
- E’ appassionato di impianti civili e industriali
- E’ affascinato dall’automazione industriale
CHE COSA SI IMPARA?
Il diplomato in elettrotecnica è in grado di:
- acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici ed elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione
- lavorare nei contesti produttivi d’interesse, collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettrici ed elettronici e sistemi di automazione
- programmare controllori e microprocessori
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa (ad esempio energia eolica, fotovoltaico), e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza
SBOCCHI FORMATIVI E LAVORATIVI/PROFESSIONALI
- Partecipare ai concorsi pubblici
- Lavorare con svariati ruoli (progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione) nell’ambito di impianti elettrici civili e industriali
- Lavorare nel campo dell’automazione industriale come tecnico e programmatore nel campo dell’automazione industriale con PLC, microcontrollori e microprocessori
- Lavorare come tecnico per le aziende elettromeccaniche ed elettroniche dedito alla progettazione, realizzazione e collaudo di macchine elettriche, dispositivi elettromeccanici ed elettronici
- Lavorare con svariati ruoli nell’ambito dei processi di conversione dell’energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti energetiche alternative
- Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione professionale post diploma
CHE COSA SI STUDIA?
- Elettrotecnica ed Elettronica
- Sistemi Elettrici Automatici
- Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici
RISORSE
- Laboratorio di Elettrotecnica e Misure Elettriche
- Laboratorio di Elettronica
- Laboratorio di Tecnologia e Progettazione
- Laboratori di Sistemi
Le materie di studio
I° BIENNIO | 2° BIENNIO | |||||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO | ||
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE | ||||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
LINGUA E CULTURA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
GEOGRAFIA | 1 | – | – | – | – | |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | – | – | – | |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) | 2 | 2 | – | – | – | |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 3(1) | 3(1) | – | – | – | |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 3(1) | 3(1) | – | – | – | |
TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3(1) | 3(1) | – | – | – | |
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3(2) | – | – | – | – | |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | – | 3 | – | – | – | |
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | – | – | 1 | 1 | – | |
SISTEMI AUTOMATICI | – | – | 4(2) | 5(3) | 5(3) | |
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI | – | – | 5(2) | 5(2) | 6(3) | |
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA | – | – | 7(4) | 6(4) | 6(4) | |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
TOTALE ORE | 33(5) | 32(3) | 32(8) | 32(9) | 32(10) | |
TRA PARENTESI LE ORE DI LABORATORIO