Meccanica, Meccatronica ed Energia

DSC3941-HDR


Il diplomato in Meccanica e Meccatronica è una figura con competenze specifiche nel campo della meccanica.

  • Collabora in team con ingegneri e tecnici specializzati nelle attività di progettazione, produzione e montaggio di componenti meccanici, installazione e manutenzione di macchine, installazione e manutenzione di sistemi di automazione ed impianti di produzione industriale
  • Partecipa alla progettazione meccanica creando cicli di lavoro e disegni tecnici con l’uso di software specifici come Autocad 2D e 3D, Inventor, ecc.
  • Progetta i cicli di lavoro al CAD-CAM
  • Gestisce ed opera su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico (CNC)
  • Gestisce i processi di collaudo nelle aziende meccaniche e il controllo di qualità del prodotto finito con appositi strumenti di indagine e di misura
  • Pianifica, gestisce e coordina le misure di sicurezza in tutti i processi aziendali
  • Effettua manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari

Come diventare Diplomato in Meccanica e Meccatronica?

La formazione per diventare del diplomato in Meccanica e Meccatronica è di tipo tecnico-professionale: nelle offerte di lavoro viene richiesto un diploma di istituto tecnico settore tecnologico, rilasciato da un istituto tecnico industriale con un percorso formativo quinquennale nelle articolazioni di “Meccanica e Meccatronica” ed “Energia”.

Piano di studio del corso Meccanica e Meccatronica

Le materie di specializzazione che lo studente svilupperà nel quinquennio comprenderanno studi teorici sempre affiancati da esperienze di laboratorio sviluppate nelle seguenti materie di indirizzo:

  • Tecnologia Meccanica di processo e di prodotto
  • Meccanica, macchine ed energia
  • Sistemi e automazione
  • Disegno Progettazione e organizzazione industriale

Competenze di un Diplomato in Meccanica e Meccatronica

Ecco una lista delle competenze del diplomato in Meccanica e Meccatronica, richieste negli annunci di lavoro:

  • Abilità nel disegno meccanico
  • Competenza nella progettazione meccanica
  • Abilità nel montaggio di componenti meccanici
  • Capacità di utilizzare gli strumenti del mestiere (macchine utensili, software CAD, strumenti di misurazione)
  • Competenza nelle attività di manutenzione meccanica
  • Propensione al lavoro di gruppo
  • Capacità di problem solving

Cosa fa dopo il conseguimento del diploma?

Può proseguire gli studi per il conseguimento di una laurea in qualsiasi corso di studi universitario.
Può esercitare la libera professione come perito meccanico iscritto all’albo, dopo aver conseguito almeno la laurea triennale, il tirocinio e l’abilitazione.
Se decide di non proseguire gli studi trova occupazione in tutte le aziende che utilizzano macchine ed impianti meccanici nel settore:

  • meccanico, metalmeccanico e dell’industria automobilistica 
  • impiantistico nel campo energetico
  • dell’automazione industriale e della robotica
  • dell’automazione dell’industria chimica, della gomma e della plastica
  • dell’automazione dell’industria alimentare, tessile, sanitaria e medicale

Buoni motivi per conseguire il Diploma in Meccanica e Meccatronica:
Conseguire il diploma in Meccanica e Meccatronica è un’ottima scelta per le persone motivate che hanno interesse per il mondo delle tecnologie meccaniche e buone capacità manuali. È una figura specializzata molto richiesta nel mercato del lavoro che trova occupazione immediata in tantissimi settori della progettazione e del sistema produttivo industriale.
La figura del tecnico specializzato nei rami più innovativi del settore delle tecnologie meccaniche e dell’automazione consente il raggiungimento di ottime posizioni contrattuali con remunerazioni più elevate.

Le materie di studio

  I° BIENNIO 2° BIENNIO  
  I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3
STORIA 2 2 2 2 2
GEOGRAFIA 1
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
MATEMATICA 4 4 3 3 3
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3(1) 3(1)
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3(1) 3(1)
TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3(1) 3(1)
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3(2)
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3
SISTEMI E AUTOMAZIONE 4(1) 3(2) 3(2)
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO 5(4) 5(4) 5(4)
DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 3 4(2) 5(2)
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 4(3) 4(2) 4
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 33(5) 32(3) 32(8) 32(10) 32(9)

TRA PARENTESI LE ORE DI LABORATORIO

I commenti sono chiusi.