Orientamento Serale

L’IIS “E. Fermi-Guttuso” organizza, in collaborazione con il C.P.I.A. (Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti), nel quadro di specifici accordi di rete, un biennio conclusivo di specializzazione Elettrotecnica (quarto e quinto anno), che portano all’esame di Stato e ad un diploma esattamente equivalente a quello dei corsi diurni.
Un diploma di indirizzo Elettrotecnico può permettere nuove interessanti prospettive, quali un impiego più qualificante e remunerativo o la libera professione.

Nell’ambito delle finalità generali della scuola, il corso serale si propone di:

    • offrire occasioni di promozione socio-culturale, per stimolare la ripresa degli studi e migliorare
      l’inserimento nel mondo del lavoro;
    • qualificare giovani ed adulti privi di professionalità specifica, per i quali la licenza media non
      costituisce più adeguato titolo per la prospettiva culturale e/o lavorativa;
    • consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti nell’ambito lavorativo e che
      vogliono ricondurre o ricomporre la propria identità professionale;

Per chi avesse già frequentato un triennio di scuola superiore sarà possibile accedere direttamente al
biennio conclusivo del corso serale, previo esame di accertamento crediti.

Il Piano di studi, tutto di nuovo ordinamento, appositamente studiato per i lavoratori prevede:

  • 22 ore settimanali per la classe 4°
  • 22 ore settimanali per la classe 5°

Le lezioni si svolgono presso la sede in Via N. Maccarrone n.8, dal lunedì al venerdì dalle 16.45 alle 20.45 per tre giorni e dalle 16.45 alle 21.45 per due giorni; esse prevedono l’accesso didattico agli stessi laboratori utilizzati dai corsi diurni.
Per tenere conto delle esigenze lavorative-familiari degli studenti-lavoratori lo studio, viene in gran parte svolto nelle ore di lezione.

Riconoscimento dei crediti e personalizzazione del percorso Elemento fondamentale è il riconoscimento dei crediti, cioè delle competenze già acquisite in precedenti corsi di studio, in attività di formazione e nel lavoro. Nel momento dell’iscrizione occorre indicare l’anno di corso/periodo didattico al quale si chiede di essere ammesso.
All’inizio dell’anno scolastico sono organizzate attività di orientamento e accoglienza per definire con un “Patto formativo individuale” l’ammissione alla classe corrispondente al riconoscimento dei crediti formali (percorsi scolastici già superati presso altre scuole) o non formali (esperienze formative diverse, professionali, culturali ecc.). In questo modo, l’iscritto non dovrà frequentare le materie per le quali possiede già le necessarie competenze e il percorso scolastico potrà essere quindi alleggerito nel monte ore o addirittura ridursi di 1 anno.
Possono ottenere il riconoscimento di crediti ad esempio:

    1. alunni già diplomati che vogliono un secondo diploma (frequentano le sole materie di
      indirizzo);
    2. alunni ripetenti (frequentano solo le materie rimaste insufficienti);
    3. alunni promossi da altre scuole o indirizzi (frequentano solo le materie non comprese nel
      piano di studi);
    4. lavoratori che per esperienze professionali hanno già acquisito conoscenze di argomenti nel
      piano di studi;
    5. alunni auto-aggiornati (per motivi personali o professionali) su argomenti specifici del piano
      di studi.

I crediti formali (punti 1,2 e 3 dell’elencazione precedente) sono, su richiesta dello studente e previa verifica della correttezza formale di quanto richiesto, automaticamente riconosciuti, mentre i crediti non formali (punti 4 e 5) sono sottoposti ad un accertamento e ad una valutazione prima del riconoscimento.

Requisiti di iscrizione ai corsi serali per adulti:
La domanda di iscrizione va richiesta e consegnata presso la Segreteria Didattica entro il 31 maggio
2023.

I commenti sono chiusi.

  • Archivio Comunicazioni

    Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930