Liceo Artistico
OPEN DAY 2022-2023
IN PRESENZA
Per prenotare le visite guidate presso il Liceo Artistico Statale Renato Guttuso:
https://sites.google.com/view/orientatiperlarte/prenotazioni-visite-guidateI Licei Artistici rappresentano un’esperienza formativa unica, capace di coniugare contenuti culturali e saper fare, attraverso un’operatività che va oltre l’ambito strettamente didattico, confermando e sviluppando la particolare vocazione alla progettualità e alla potenzialità della comunicazione visiva. Il liceo artistico è un percorso che punta a sviluppare le capacità creative e la progettualità artistica dei ragazzi, sia attraverso lo studio di tecniche come pittura, scultura e design sia con la pratica stessa dell’arte.
L’obiettivo di questo liceo è quello di preparare i ragazzi per le nuove professioni grafiche, sia nell’industria che nel web. Tra le materie studiate nei cinque anni ci sono italiano, storia, storia dell’arte, lingua e letteratura straniera, matematica, scienze, scienze motorie. Nei primi due anni inoltre vengono inserite discipline grafiche e pittoriche, geometriche, plastiche e scultoree e diversi laboratori artistici di orientamento, strumentali alla scelta dell’indirizzo del triennio successivo.Cosa si impara al Liceo Artistico
- A conoscere i fenomeni estetici e la pratica artistica
- A conoscere metodi e tecniche della ricerca e produzione artistica
- A conoscere e proteggere il patrimonio artistico e culturale contemporaneo e del passato
- Ad esprimere la tua creatività
- A progettare i tuoi prodotti artistici
- A conoscere le leggi del mondo dell’arte
- A rapportarsi con la committenza dell’arte
Concorso artistico del liceo R.Guttuso – “Parole disegnate” – edizione 2020/21
Video
Guarda su YouTube
Tour Virtuale
IndirizziScegliendo uno degli indirizzi presenti, ci si specializza in un particolare settore artistico.ARTI FIGURATIVEE’ indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce all’alunno gli strumenti necessari per la conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida l’alunno ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti, ad acquisire competenze nell’applicazione dei principi della percezione visiva attraverso un percorso formativo che promuove il senso critico ed estetico.
NextGEN Gallery
DESIGN DEL METALLO E DEL GIOIELLOE’ indirizzato alle attività legate alla lavorazione artistica dei metalli ed alle produzioni di design del gioiello e oggettistica d’arredo. Fornisce all’alunno abilità per concretizzare la propria creatività, attraverso l’acquisizione di una metodologia progettuale: dall’ideazione, alla realizzazione pratica del prodotto.
Una progettazione che comprende l’utilizzo di software professionali per la produzione artistica e seriale. Fornisce all’alunno le competenze tecniche fondamentali del settore, come l’incastonatura di pietre e gemme, il cesello e lo sbalzo, lo smalto la microfusione, la forgiatura. Considera le dinamiche degli ambiti professionali, come la cura delle tecniche espositive e comunicative, la committenza e il contesto del campo specifico in cui si opera.
NextGEN Gallery
DESIGN DEL LEGNO E DELL’ARREDAMENTOE’ indirizzato alla progettazione di spazi interni ed esterni e dei relativi elementi d’arredo
ed è connotato da una forte contaminazione tra teoria e pratica, in un processo parallelo che vede affiancate le due modalità di apprendimento.
L’alunno approfondisce in tutti i suoi aspetti la storia e la metodologia per il progetto d’arredo: dall’ideazione alle scelte tecnologiche, all’uso dei materiali, allo studio del colore.
L’introduzione alla progettazione avviene attraverso una formazione in ambito laboratoriale, dove le attività si configurano come azioni di sperimentazione e di ricerca continua. Qui l’alunno si confronta con l’analisi e lo studio di elementi e complementi di arredo, dell’urban design, di allestimenti di spazi espositivi, di elementi scenici.
NextGEN Gallery
DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODAE’ indirizzato alla conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici del texile design nei suoi aspetti cromatici, stilistici e compositivi; a sviluppare le competenze metodologiche e progettuali dei futuri creativi della moda; alla conoscenza della storia della moda, del tessuto e del costume. Orientato alla sperimentazione, fornisce all’alunno, attraverso le esperienze di laboratorio, le competenze per identificare e usare tecniche e materiali utili alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello, consapevolizzando le relazioni che intercorrono tra progetto e processi di produzione.
I laboratori d’indirizzo, tessitura e stampa, propongono un percorso di integrazione tra valore estetico e funzionale del prodotto, coniugando attività pratiche e contenuti culturali.
NextGEN Gallery
Cosa fare dopo il diplomaSBOCCHI UNIVERSITARIIl liceo artistico apre le porte a tante facoltà universitarie. Dopo i cinque anni di scuola è possibile affrontare quasi tutte le facoltà, però alcune tra le più affini alle materie studiate in maniera più approfondita nel corso delle scuole superiori sono:
- Accademia delle Belle Arti
- Architettura
- Design
- Beni Culturali
- Lingue e Letterature
- Lettere moderne
- Filosofia
- Sociologia
- Chimica – indirizzo restauro
OPPORTUNITA’ LAVORATIVE E SBOCCHI PROFESSIONALIDopo la Maturità non è obbligatorio frequentare l’università per trovare lavoro.
Una laurea potrebbe essere una marcia in più per trovare un’occupazione più gratificante, ma se non si ha più voglia di studiare dopo il diploma si può trovare occupazione tra questi settori:
- Attività lavorative nell’ambito della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
- Gestione dei servizi ed eventi culturali: musei, gallerie, archivi, parchi, Sovrintendenze, enti locali.
- Attività lavorative per aziende, società cooperative e fondazioni che curano i beni artistici e monumentali
- Professionista nell’ambito della cultura e dell’editoria
- Professionista nell’ambito della moda e delle arti figurative
- Professionista nell’ambito comunicazione commerciale – pubblicità
- Progettista di interni, decoratore, scultore, tecnico nel settore del cinema e del teatro, come Addetto alla scenografia, operatore di audio e video
- Operatore della comunicazione visiva, come grafico, illustratore, fumettista web designer, fotografo, e in tutti quei settori dell’artigianato nei quali è richiesta precisione, originalità e creatività